Schermi di terze parti: la svolta della tecnologia a 120 Hz

Negli ultimi anni, i display ad alta frequenza di aggiornamento hanno trasformato il modo in cui sperimentiamo le immagini sui nostri dispositivi. Apple è stata pioniera in questo campo con il suo display ProMotion a 120 Hz per iPhone 13 Pro, stabilendo uno standard di settore che gli utenti si aspettano. Oggi, il mercato dell'aftermarket si è unito alla mischia, offrendo schermi sostitutivi a 120 Hz per iPhone. Questo permette agli utenti di godere di immagini più fluide senza compromettere la qualità. Ma cosa significa questo per l'esperienza visiva? Approfondiamo i dettagli di questo entusiasmante sviluppo.
Comprensione delle frequenze di aggiornamento
La frequenza di aggiornamento, misurata in hertz (Hz), indica il numero di fotogrammi al secondo che uno schermo può visualizzare. Uno schermo a 60 Hz visualizza 60 fotogrammi al secondo, mentre uno a 120 Hz ne visualizza 120. Frequenze di aggiornamento più elevate si traducono in movimenti più fluidi e fluidi, il che è particolarmente vantaggioso per videogiochi e film d'azione dal ritmo serrato. Tuttavia, per i contenuti statici, una frequenza di aggiornamento elevata potrebbe consumare energia inutilmente senza un miglioramento significativo della qualità dell'immagine.

Tecnologia di frequenza di aggiornamento variabile
Per ottimizzare le prestazioni, gli schermi aggiornati di REPART integrano la tecnologia Variable Refresh Rate (VRR). Questa innovazione regola la frequenza di aggiornamento in base al contenuto visualizzato, utilizzando 120 Hz per le immagini dinamiche e scendendo a 10 Hz per quelle statiche. Questo equilibrio tra fluidità del movimento e consumo energetico rappresenta una vera svolta.

Miglioramenti dello schermo: Display Driver IC (DDIC)
Il cuore del display, noto come Display Driver IC (DDIC), ha subito miglioramenti significativi. Questi miglioramenti includono:
- Processore con velocità di clock più elevate: il DDIC ora funziona con un'architettura multi-core, consentendo consegne simultanee di elettroni e aggiornamenti più fluidi.
- Maggiore larghezza di banda della memoria: la maggiore larghezza di banda della memoria consente di elaborare più elettroni per viaggio, garantendo prestazioni fluide a 120 Hz.
- Aggiornamento del protocollo: l'aggiornamento di MIPI DSI 1.1 a eDP 1.5 migliora le capacità di sincronizzazione.

Aggiornamento del pannello di visualizzazione: da LTPS a LTPO
Il passaggio dalla tecnologia LTPS a quella LTPO rappresenta un miglioramento significativo. Questa modifica migliora l'efficienza energetica e garantisce transizioni più fluide a diverse frequenze di aggiornamento. Ecco un'analogia semplificata:
Immaginate un serbatoio d'acqua in cui l'acqua scorre rapidamente (elevata mobilità degli elettroni) ma fuoriesce altrettanto rapidamente (perdita del condensatore). Ciò richiede un flusso d'acqua continuo e potente (tensione più elevata) per mantenere il livello dell'acqua, garantendo luminosità e frequenze di aggiornamento elevate.
Quando si tenta di visualizzare a basse frequenze di aggiornamento, il serbatoio dell'acqua si svuota rapidamente, non riuscendo a supportare un'uscita stabile delle immagini e causando lo sfarfallio dello schermo dovuto al flusso instabile dell'acqua.
Ora, immagina un serbatoio d'acqua potenziato che combina il rapido afflusso dell'LTPS con la lenta perdita dell'IGZO. Questo serbatoio potenziato si riempie rapidamente e perde lentamente, mantenendo un flusso d'acqua stabile. Ciò consente un display stabile e senza sfarfallio anche a basse frequenze di aggiornamento.
Principali vantaggi della tecnologia LTPO
- Frequenze di aggiornamento dinamiche : i display LTPO possono regolare le frequenze di aggiornamento da un minimo di 1 Hz per immagini statiche fino a 120 Hz per contenuti dinamici. Questa adattabilità non solo migliora l'esperienza utente, ma preserva anche la durata della batteria riducendo al minimo il consumo energetico durante le attività meno impegnative.
- Efficienza energetica migliorata : riducendo la necessità di tensioni elevate e consentendo frequenze di aggiornamento inferiori quando appropriato, la tecnologia LTPO riduce significativamente il consumo energetico complessivo rispetto ai tradizionali display LTPS

Qualità di visualizzazione migliorata : la combinazione delle tecnologie LTPS e IGZO consente una migliore coerenza delle prestazioni dei pixel, in particolare a bassi livelli di luminosità. Questo attenua problemi come lo spostamento del colore e la luminosità non uniforme, spesso associati ai display LTPS.
Confronto delle prestazioni: schermo REPART da 120 Hz vs. display OEM e da 60 Hz
Confrontando lo schermo REPART da 120 Hz con i display OEM e quelli tipici da 60 Hz, le differenze sono evidenti:
- Con lo schermo REPART, scorrere le pagine è immediato e fluido, mentre il display a 60 Hz esita.
- L'apertura e la riduzione a icona delle app sono rapide e reattive sullo schermo REPART, mentre la versione a 60 Hz presenta qualche problema di stuttering.
- La riproduzione di video a 120 FPS sullo schermo REPART è fluida e nitida, mentre il display a 60 Hz presenta effetti ghosting e sfocatura.

Conclusione
L'avvento di schermi a 120 Hz di terze parti, come quelli di REPART, segna un significativo passo avanti nella tecnologia dei display per smartphone. Grazie alla tecnologia VRR, che garantisce prestazioni ottimali ed efficienza energetica, gli utenti possono godere di immagini più fluide, sia che giochino, guardino video o semplicemente scorrano i contenuti. Una volta sperimentata la fluidità di un display a 120 Hz, tornare a uno schermo a 60 Hz sembrerà un significativo declassamento. Per chi desidera aggiornare il proprio iPhone con schermi sostitutivi di alta qualità, la sostituzione dello schermo a 120 Hz di REPART offre una soluzione fantastica.
-
Pubblicato da
120hz screen, screen replacement