Tecnologia OLED: comprendere le basi

L'OLED ha rivoluzionato il settore dei display grazie ai suoi elevati contrasti cromatici, agli angoli di visione più ampi e alla sua flessibilità. Ma cos'è esattamente l'OLED e come funziona? In questo articolo del blog, il team di REPART esplorerà i fondamenti della tecnologia OLED, dai suoi materiali organici emettitori alla sua struttura unica.
Che cosa è l'OLED?
OLED (Organic Light Emitting Diode) è una tecnologia di visualizzazione che utilizza composti organici per emettere luce quando viene applicata una corrente elettrica. A differenza dei tradizionali LCD, che richiedono una retroilluminazione per illuminare i pixel, i display OLED emettono luce direttamente, garantendo colori vivaci, elevati rapporti di contrasto e ampi angoli di visione.
I composti organici utilizzati negli schermi OLED sono a base di carbonio e possono essere indotti a emettere colori diversi manipolando lo spessore e la disposizione degli strati. Questo permette la creazione di pixel autoilluminanti che possono essere accesi e spenti individualmente, ottenendo neri profondi e un'elevata efficienza energetica.
Comprendere la struttura di uno schermo OLED
Gli schermi OLED sono costituiti da diversi strati che interagiscono per produrre luce e colore. La struttura di base di un OLED comprende un substrato, uno strato anodico, uno strato organico, uno strato catodico e uno strato sigillante. Lo strato anodico è costituito da materiale trasparente ed è responsabile dell'iniezione di fori nello strato organico. Lo strato organico contiene i composti organici che emettono luce quando vengono attraversati da una corrente elettrica. Lo strato catodico è costituito da un materiale che inietta elettroni nello strato organico. Lo strato sigillante protegge la struttura OLED da umidità e ossigeno, garantendone la longevità.

Controllando la tensione tra gli strati di anodo e catodo, i display OLED possono controllare la quantità di luce emessa da ciascun pixel, ottenendo colori vivaci e un'ampia gamma di contrasti. Questa struttura consente flessibilità nella progettazione, poiché i display OLED possono essere realizzati sottili, leggeri e persino flessibili, aprendo possibilità per varie applicazioni in smartphone, TV, dispositivi indossabili e altro ancora.
Principi di funzionamento dei display OLED
Gli schermi OLED funzionano secondo il principio dell'elettroluminescenza, in cui la luce viene prodotta dalla ricombinazione di elettroni e lacune nello strato organico all'interno del display. Lo strato organico è costituito da molecole organiche o polimeri che emettono luce quando vengono attraversati da corrente elettrica.
In un display OLED, ogni pixel è composto da più strati: l'anodo (elettrodo positivo), lo strato organico e il catodo (elettrodo negativo). Quando viene applicata una tensione tra l'anodo e il catodo, le lacune dell'anodo e gli elettroni del catodo si spostano verso lo strato organico.
Lo strato organico contiene diversi tipi di molecole organiche, ciascuna con la propria emissione di colore. Quando elettroni e lacune raggiungono lo strato organico, si ricombinano e rilasciano energia sotto forma di luce. Il colore della luce emessa dipende dal tipo di molecola organica utilizzata.
Per visualizzare le immagini, i pixel OLED vengono pilotati individualmente, applicando a ciascun pixel una tensione variabile. Controllando la tensione, è possibile regolare l'intensità di ciascun pixel, ottenendo diversi livelli di luminosità.
I principi di funzionamento dei display OLED consentono loro di offrire numerosi vantaggi, come un elevato rapporto di contrasto, ampi angoli di visione, design sottili e leggeri ed efficienza energetica. Queste caratteristiche hanno reso i display OLED ampiamente utilizzati in diverse applicazioni, tra cui smartphone, TV, dispositivi indossabili e display per il settore automobilistico.
Conclusione
La tecnologia OLED ha rivoluzionato il settore dei display. I suoi principali vantaggi includono un elevato rapporto di contrasto, colori vivaci, ampi angoli di visione e un design sottile e leggero. I display OLED hanno trovato applicazione in smartphone, TV, dispositivi indossabili, display per auto e altro ancora.
Grazie ai progressi tecnologici, l'OLED ha un potenziale eccellente per il futuro, con possibilità di display pieghevoli e arrotolabili, maggiore efficienza energetica e applicazioni ancora più innovative. La tecnologia OLED è destinata a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con gli schermi digitali e a migliorare l'esperienza visiva in diversi settori.
REPART è uno dei principali produttori di display OLED e offre schermi OLED morbidi e rigidi di alta qualità per iPhone, Android e altri dispositivi. Segui il nostro blog per le ultime notizie, guide e suggerimenti su OLED e altre tecnologie di visualizzazione.
-
Pubblicato da
oled, oled display, oled screen, oled tech, oled technology